REALIZZAZIONI
Opera
Sistema integrato: pompa di calore-caldaia a legna-accumuli a cambiamento di fase-
Anno
01-07-2013 -
Descrizione lavori
La caldaia esistente a biomassa legnosa è stata abbinata al nostro Hybrid thermal storage. Gli accumuli a cambiamento di fase (PCM, phase change materials) rappresentano la nuova frontiera dell’accumulo di energia termica.
Essi potenziano le capacità di accumulo di un qualsiasi generatore di calore sfruttando il cambiamento di fase di opportune sostanze chimiche al suo interno.
Si riporta di seguito il principio di funzionamento dell'impianto:
I termostati interni all'abitazione inviano la richiesta di calore al sistema di controllo che attiva per prima la pompa di calore occupandosi del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria in completa autonomia.
L'utente può così contare su un sistema sempre pronto ed automatico con un efficienza energetica ai massimi livelli. Se l'utente lo desidera può provvedere al carico della caldaia a biomassa legnosa in qualsiasi momento: essa invia il calore all' Hybrid thermal storage, che accumula tutto il calore prodotto dal legname, conservandolo per molte ore. A questo punto il sistema di controllo utilizza questo calore gratuito per integrare il fabbisogno termico modulando al minimo la pompa di calore o addirittura mettendola in attesa fino a che non si richieda nuovamente il suo funzionamento. Se l'utente continua a caricare 1-2 volte al giorno il legname, il consumo elettrico della pompa di calore rimane limitato, viceversa se non potrà caricare legna o non lo vorrà fare, avrà a disposizione da prima l'energia accumulata all'interno dell' Hybrid thermal storage e successivamente quella della pompa di calore.Il sistema e' completamente automatico ed ha un uso semplice ed intuitivo che permette di utilizzare il meglio delle risorse a disposizione in economia e in modo efficace.
Grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico il sistema così proposto risulta essere ad impatto ambientale pressoché nullo.
L'intero intervento e' stato sostenuto dalla detrazione fiscale in materia di risparmi energetico.